Edimburgo: moda in festa

Entrare ad Edimburgo è come tuffarsi in un cuore pulsante. I colori, le persone, le strade sono vive, piene di energia positiva, ricolme di storia ancora forte nel presente. Questa è stata la mia prima sensazione arrivando nella capitale scozzese: un’ondata vibrante di calore (ovviamente non riferito alle condizioni atmosferiche).
Edimburgo è una delle mete più visitate ed importanti al mondo. I turisti si riversano per le sue strade, non solo per ammirare le sue bellezze storiche, ma anche per la nuova ondata culturale e artistica esplosa negli ultimi anni. In questa è inclusa, ovviamente, anche la moda. Molti nuovi designer, infatti, si stanno affacciando sulla scena della moda britannica aiutati dalle diverse manifestazioni organizzate in città ogni anno per celebrare, e incrementare, la diffusione della moda scozzese a livello internazionale.
I due eventi principali sono la Edinburgh Fashion Week, a Marzo, e l’ Edinburgh Fashion Festival di Luglio. La prima si è tenuta quest’anno tra il 7 ed il 15 di Marzo e ha messo in luce diverse proposte riguardo moda e shopping, grazie anche alle boutique più in vista del luogo, incluse quelle vintage e dei designers locali.
La settimana della moda ha coinvolto circa 10.00 persone, affollatesi per assistere all’evento sul Mound, una collina artificiale molto suggestiva che fa da ponte tra la città vecchia e quella nuova, dove si svolgono gli eventi culturali più importanti della capitale. Qui si è potuto assistere a fashion shows, workshops e tutorials, guidati dai maggiori venditori della zona e dai nuovi artisti emergenti, accompagnati da spettacoli d’intrattenimento, momenti di convivialità e dj set.
Le giornate della moda mettono in risalto la città a livello internazionale così come fa l’ Edinburgh Fashion Festival di Luglio, durante il quale la cosa più importante è mettere in evidenza le potenzialità della produzione e dello stile del luogo.
Durance il Festival si susseguono sfilate, mostre, feste di gala e workshops, in cui vengono coinvolti protagonisti di gran peso culturale come il National Museum of Scotland, Gayfield Creative Spaces, the Queen’s Gallery o the Assembly Room.
Edimburgo è una città sicuramente “a prova di shopping”. Oltre alle bellezze storiche mozzafiato del posto, troverete molto gratificante anche fare acquisti.
Prima di inoltrarsi per le strade della città è bene sapere che ne esistono due parti: Old Town e New Town.
Nella prima, formata da un fitto reticolo di strade da borgo antico, potrete trovare negozi prevalentemente specializzati in shopping “tradizionale”. Royal mile e Grassmarket sono il centro di quest’area. Nel primo potrete trovare raffinati negozi che si dedicano alla lavorazione tipica del Kilt e del tartan. Consigliati sono Geoffrey (Taylor) al 57-59 di High Street e Scottish Crafts, al numero 328 di Lawnmarket, all’estremità del Royal Mile. Addentrandovi nelle stradine del luogo potrete imbattervi anche nei negozi originali di Cockburn Street: boutique artigianali di moda enegozi di dischi, come in Victoria Street, o antiquari, librerie, negozi di artigianato, prodotti biologici scozzesi e anche articoli per maghi e streghe a Grassmarket.
Per chi ama lo shopping più “all’avanguardia” invece i posti giusti sono Princes Street e George Street in New Town. La zona, come suggerisce il nome, è di costruzione più recente e caratterizzata da una forte impronta georgiana nelle sue costruzioni. Qui, oltre alle grandi catene ormai presenti in ogni capitale internazionale, è facile trovare anche negozi simbolo del luogo. Primo tra tutti, in Princes Street, è Jenners, centro commerciale creato nel 1838. Il posto è costituito da più di 100 reparti, disposti in prossimità di caratteristiche balconate in legno.
Accanto troverete Harvey Nichols che propone capi e accessori molto alla moda e segna l’inizio della Multrees Walk, dedicata alla boutique di lusso. Nelle vicinanze potrete avventurarvi su George Street che sta progressivamente diventando un centro di grande attrattiva per gli abitanti del luogo ed i turisti vista la schiera di caffè, caffetterie e locali dove ci si possono concedere momenti di svago e relax.
L’apertura dei negozi inizia alle 9 di mattina in orario continuato fino alle 18, durante la settimana, mentre la domenica è limitata tra le 12 e le 16. L’unico giorno in cui i negozi effettuano un’apertura prolungata fino alla sera è giovedì, in qualunque periodo dell’anno. Molti si limitano all’apertura domenicale continuata solo nel periodo estivo che, come abbiamo visto, è quello a maggiore concentrazione di eventi per la città. Oltre al Fashion Festival, a Luglio in è tempo di Fringe Festival, uno degli eventi più importanti d’Europa in fatto di arte e cultura.
E’ un happening culturale su vasta scala, che include esibizioni teatrali, musicali o dedicate alla danza per una durata di circa 25 giorni. Lungo tutto il mese, dunque, la città è un pullulare di gente ed arte provenienti da tutto il mondo, e si trasforma in una vera e propria calamita per artisti di ogni tipo e nazionalità.
La capitale scozzese è una città molto giovane e creativa. Non bisogna dimenticare che possiede uno dei centri universitari più rinomati al mondo da cui sono usciti ben dodici premi Nobel. L’estro e la creatività sono nel DNA degli scozzesi, che, tra l’altro, vi stupiranno per la loro cortesia e ospitalità: se chiedete un informazione a qualsiasi passante del luogo sarà capace perfino di accompagnarvi fino alla vostra meta per non farvi vagare a caso.
Che sia d’estate o d’inverno di certo è un posto da visitare, sia per gli amanti della cultura che della moda. Fate presto le valige e godetevi il cuore della Scozia!