Fashion holidays: un’ estate di shopping a Dublino
A tutti i fashionisti insofferenti al caldo e all’afa, che non amano stare spalmati al sole durante le ferie, consiglio un’unica meta in fatto di shopping per l’estate: Dublino. Se state ancora cercando il posto giusto dove trascorrere le vostre vacanze non abbiate dubbi: la città unisce bellezza artistica e grandi possibilità di fare acquisti.
Ho visitato Dublino non molto tempo fa e ne sono rimasta profondamente affascinata. La capitale è un posto estremamente giovane e all’avanguardia e gli irlandesi sono un popolo molto caloroso, che ama divertirsi in modo sano ed intelligente. Dal punto di vista dello stile, la presenza di molti giovani, grazie ad un grande centro universitario come il Trinity College, tra i più antichi atenei d’Europa, è fondamentale per il modo di rapportarsi a tutto ciò che è alla moda e all’ultimo grido.
Dublino è attraversata dal fiume Liffey che fa da spartiacque, è il caso di dire, tra due zone della città, la nord e la sud, molto diverse per il tipo di possibilità di shopping che offrono. Il lato sud è quello dello shopping di lusso, più ricercato ed elegante, la parte nord, invece, si caratterizza per la presenza di centri commerciali e negozi di medio costo, accessibili a tutte le tasche.
Lo shopping si concentra prevalentemente in tre zone principali: O’Connell Street, Grafton Street e Temple bar.
O’ Connell Street è una delle arterie principali di Dublino. E’ un lungo viale dove potrete trovare numerose strade minori pululanti di negozi, che si affacciano sulla strada principale in sequenza, offrendo i prodotti più disparati: dai classici souvenir della catena Carrolls’s ai negozi più a buon mercato e low cost. Qui avrete anche la possibilità di pranzare o prendere un tea in tranquillità e con l’imbarazzo della scelta. Tra le strade convergenti su O’connell street resterete colpiti, di certo, da Henry Street.
La strada è una concentrazione di negozi attraversata ogni giorno da una moltitudine di persone che approfittano dei negozi ed dei punti di ristoro e di incontro. Oltre a poter ammirare da questa angolazione “The spire”, struttura bellissima, simbolo della modernità della città, vi consiglio di fare un salto da Jervis, centro commerciale molto popolare in città, in cui spiccano molte grandi firme tipiche di molti centri commerciali europei. Fondamentale una visita da Penneys, ossia il Primark d’ Irlanda.
Non ho ben capito il perché di questo cambio denominazione, specialmente perché i prodotti sono identici al “gemello inglese” e marchiati, a volte, con il suo stesso nome. Penneys è un centro commerciale abbordabile dove potrete davvero trovare di tutto: abbigliamento, accessori, etc a prezzi ragionevoli. Sulla stessa strada troverete, e non dovete assolutamente perderlo, Arnott’s, l’equivalente dublinese del londinese Harrod’s: un istituzione cittadina visitata da moltissimi turisti ogni giorno.
Vi renderete conto, già dal primo giorno del vostro soggiorno, di quanto la città sia vivibile e facilmente visitabile a piedi, armati di comode scarpe e cartina.
Vi risulterà facile arrivare fino in Grafton Street, a mio parere, il posto più interessante dove dare sfogo al vostro shopping compulsivo.
La strada è arginata da un lato dal Trinity College e dall’altro dal St. Stephen’s Green Park. Qui, oltre alle catene più popolari come Zara e New Look, troverete Brown Thomas, il grande magazzino più rinomato della città, dove si concentra il maggior numero di grandi firme e marchi.
Ad una delle estremità del corso troverete il St. Stephen’s Green Shopping Centre. Oltre ai negozi e alle boutique, l’elemento che merita una visita è la stessa struttura del centro commerciale. Una costruzione retrò davvero bella, una volta adibita ad eventi e concerti e trasformata in un luogo molto caratteristico che, mi dicono, essere spettacolare durante il periodo natalizio, addobbato a festa.
Camminando alla volta della parte sud della città vi imbatterete nell’area pedonale nei pressi del Trinity College, dove si affacciano molti negozi e vi è sempre grande movimento, dato anche dalla presenza da numerosi e affascinanti artisti di strada che popolano le stradine più antiche della città.
Qui si trova uno dei posti più particolari: Avoca. E’ uno store in vero stile irlandese, dove troverete prodotti tipici della tradizione, come coperte di lana e tantissimi oggetti e complementi per la casa, che faranno felici i fashionisti più casalinghi tra di voi.
Potrete proseguire lungo Dawson Street per acquistare prodotti caratteristici da portare a casa come souvenir ad amici e familiari.
Ultima zona cult per lo shopping è quella del Temple Bar, attorno al quale si snodano una serie di negozi che faranno la felicità degli appassionati di vintage in fatto di abiti, libri e musica. Troverete un reticolo caratteristico di negozietti di artigianato e antiquariato da non perdere, oltre che la possibilità di bere un’ottima pinta di birra come intramezzo tra una spesa e l’altra.
I negozi in genere aprono dal lunedì al sabato dalle 09:00/10:00 fino alle 18:00. Di domenica gli orari vanno dalle 12:00 alle 18:00.
Credo che Dublino soddisferà ogni vostra richiesta possibile in fatto di acquisti. Potrete trovare di tutto per tutti i gusti, mentre vi aggirerete per le strade della città ammirando tutte le bellezze anche storiche e artistiche che offre.
Fate le valige e non scordate la carta di credito a casa: spenderete tanto gente! Alla vostra salute !