London calling: il nuovo stile ci chiama
Londra è un cuore pulsante. E’ una roccaforte sul Tamigi. E’ la terra promessa per artisti e designers del ventunesimo secolo.
Nella mia ultima trasferta londinese ho sentito nell’aria qualcosa di diverso: ho visto un modo di vivere la vita rinnovato e sentito una corrente d’energia nuova in ogni quartiere, da Piccadilly alla City.
Londra è un angolo d’arte a cielo aperto: dove si incrociano tante culture, ancora più che in passato, dove “i nuovi inglesi” hanno radici lontane e le fanno tutte convergere in nuove forme d’arte ed espressione. Anche la moda, lo shopping e il design si sono aggiornate e adattate a questa nuova ondata di cambiamento.
La capitale inglese non è solo London Fashion Week. Certo per due volte l’anno, a febbraio e a settembre, la moda gravita completamente intorno all’evento che da un punto di vista economico genera un giro d’affari da milioni di sterline ma, oggi, c’è anche un nuovo mondo pronto per essere esplorato.
Oggi la nuova Londra dell’ arte e dello shopping, per me, è East London. Fino a qualche anno fa un angolo della città malfamato e poco raccomandabile, oggi è il cuore della nuova wave bohémien attorno a cui ruota tutto ciò che è trendy e cool nella capitale inglese.
Il centro dell’ East End londinese è Shoredicht, punto nevralgico di tutta la zona colonizzata da nuovi artisti, in cerca di spazi per le loro nuove forme d’espressione.
L’East London può essere uno dei posti più interessanti per il vostro shopping. Qui troverete molte boutique dove vengono a far visita celebrità del mondo del cinema, della moda e della musica come Start in Rivington Street, dove potrete trovare firme come Helmut Lang, Comme Des Garcons e Miu Miu, oltre che capi di stilisti emergenti e di nuovi talenti.
Altra tendenza che sta prendendo terreno nell’ambito moda è la riscoperta dei mercatini. Che siano capi vintage o di nuovi promettenti stilisti, la corsa all’acquisto in questi contesti sta aumentando vertiginosamente grazie, non solo alle fashioniste londinesi, ma anche ai turisti che li trovano una delle attrazioni più interessanti della capitale.
I luoghi di maggiore tendenza sono i mercatini e le boutique di Spitalfields e l’appuntamento domenicale a Brick Lane dove potrete trovare molti capi originali. Se cercate capi firmati a bassissimo prezzo puntate su Cabbages & Frocks a Marylebone High Street. Se siete amanti del vintage non può sfuggirvi la visita in questo quartiere dove troverete nella chiesa di St. Marylebone, ben 50 stands dedicati, non solo al vintage più ricercato e di qualità, ma anche numerosi modelli di borse in vendita a metà prezzo. Per me, che come avrete capito ho un’insana passione per ogni tipo di bag esistente, è stato come visitare Disneyland per un bambino di 4 anni: mia madre ha dovuto tirarmi via per evitarmi debiti a lungo termine.
Chi ha in mente di trascinare il marito o il fidanzato in giro per acquisti ad alta caratura “dilapida-finanze” dovrà spostarsi nell’elegante quartiere di Belgravia. Luogo inaccessibile per qualunque comune mortale in cerca di abitazione a Londra, non poteva che distinguersi per la produzione di gioielli, apprezzati anche da molte celebrità: Motcomb Street ed Elizabeth Street valgono una visita per chiunque sia alla ricerca di tendenze più sofisticate e attrezzato con una carta di credito ad alto plafond.
Londra ovviamente offre numerose scelte anche a chi preferisce uno shopping a costi più contenuti e dal sapore tradizionale. I must dello shopping, una volta sbarcati nella capitale, possono essere le grandi catene come Primark, Marks&Spencer, l’inossidabile Top Shop o i grandi magazzini Selfridges. Su Oxford Street, la strada commerciale per eccellenza, potrete trovare ogni tipo di brand da Nike a Tiffany. Per le più originali c’è sempre Carnaby Street, cuore della vecchia “Swinging London”, che, anche se per molti è ormai è solo un ricordo patinato, ha lasciato un segno profondo: la strada ospita negozi e locali sempre all’avanguardia pronti a sorprendervi.
Non privatevi poi della tappa shopping a Covent Garden: è uno dei miei posti preferiti perché potete trovare i grandi marchi di moda, tantissimi punti di ristorazione, artisti in corso di esibizione e il clima informale del vecchio mercato che un tempo era ospitato in questa bellissima e accogliente struttura.
Per ogni turista alla sua prima visita londinese è immancabile la visita da Harrod’s che però, vi avverto, vi lascerà alla fine, molto probabilmente, in preda ad una crisi depressiva vista l’impossibilità d’acquisto in molti reparti. Personalmente, l’ultima volta sono quasi svenuta nel reparto abiti da sera dopo aver visto e toccato dal vivo un abito tempestato di pietre di Elie Saab, con strascico di 2 metri e peso di quasi 20 chili. Articolo, ovviamente, senza cartellino come tutti gli altri sul piano: mi sono limitata a chiamare mia madre in Italia, quasi in lacrime dall’emozione, perché sapevo che poteva essere l’unica a comprendere il mio stato d’ansia stile teen-ager ad un concerto dei One Direction.
A tutto ciò il mio fidanzato assisteva, come sempre quando gli piomba addosso la sventura dello shopping con me, con espressione interdetta, trasformatasi, di li a poco, in terrorizzata non appena l’ ho trascinato, praticamente di peso, al settore dedicato ad ogni tipo di diamante esistente. Li, improvvisamente, ha sentito l’urgenza di contattare tutti i ragazzi alla sua azienda per avere aggiornamenti sulla giornata di lavoro e deviato misteriosamente la visita.
Per le amanti delle super griffe resta sempre la roccaforte di Bond Street con i più conosciuti marchi di lusso al mondo: Louis Vuitton, Burberry, Jimmy Choo e company metteranno a dura prova le vostre finanze se arrivate male intenzionate all’acquisto. Altre mete potrebbero essere Regent Street e King’s Road, luogo di culto degli anni ’60 e ’70 dove potrete imbattervi nello straordinario e surreale negozio di Vivienne Westwood icona della moda punk della Londra di qualche decennio fa.
Ognuno può avere il suo angolo di moda o shopping a Londra. Potete scegliere di spendere dalle 10 alle diecimila sterline per portarvi a casa un ricordo più o meno costoso da una delle più belle capitali della moda esistenti. Qui si sono formati alcuni dei più grandi nomi della moda e della fotografia mondiale, qui sono cresciute modelle e muse degli stilisti più importanti al mondo, qui è nata la “rivoluzionaria” moda moderna che ha portato le donne a liberarsi da abiti costrittivi per far vedere finalmente gambe e ginocchia, creando scandalo.
Londra vi prenderà il cuore e anche un bel po’ di soldini ma vi lascerà dentro davvero tutta la forza dell’amore per lo stile e l’arte che ha sviluppato negli anni.